L'illusione dell'Open Source - Il rischio di affidarsi a una Web Agency senza conoscenza approfondita delle tecnologie

open source
web agency
tecnologie
sicurezza
sviluppo web

Negli ultimi anni, l'open source si è affermato come una delle soluzioni più apprezzate per la realizzazione di siti web e software. Tuttavia, nonostante i numerosi vantaggi, il mondo open source presenta anche criticità spesso sottovalutate.

L'illusione dell'Open Source - Il rischio di affidarsi a una Web Agency senza conoscenza approfondita delle tecnologie

Grazie alla sua accessibilità, alla flessibilità e alla vastissima community di sviluppatori, molti progetti e aziende hanno deciso di adottare questa filosofia per creare e mantenere i propri sistemi digitali. Attenzione però: il mondo open source presenta anche criticità spesso mai affrontate da coloro che vendono i servizi con queste soluzioni.

Uno degli aspetti più problematici riguarda la gestione a lungo termine delle tecnologie open source: se un progetto non riceve aggiornamenti, diventa vulnerabile a falle di sicurezza e problemi di compatibilità che possono portare al suo declino.

Ma cosa accade quando un sito web è costruito con tecnologie open source da una web agency o da un piccolo professionista che non ha una visione chiara del panorama tecnologico a lungo termine? Il rischio principale è quello di ritrovarsi con un sito che, nel tempo, potrebbe smettere di funzionare o diventare un bersaglio per attacchi informatici.

L'open source non è una garanzia di perennità

Un'idea errata piuttosto diffusa è che, essendo open source, un software continuerà a essere sviluppato per sempre. La realtà, però, è ben diversa. Molti progetti open source vengono mantenuti da comunità di sviluppatori volontari o, in alcuni casi, da aziende che vedono in essi un'opportunità di business.

Quando un progetto open source perde il supporto della community o delle aziende che ne garantiscono lo sviluppo, smette di ricevere aggiornamenti, diventando obsoleto e pericoloso. Questo significa che, anche se inizialmente il software era affidabile, potrebbe improvvisamente non essere più sicuro o compatibile con le nuove tecnologie web.

Esempio: WordPress e la sua disputa legale

Attualmente, WordPress è coinvolto in una controversia legale tra Matt Mullenweg, co-fondatore del progetto e CEO di Automattic, e WP Engine, un'importante azienda che offre servizi di hosting per WordPress. La disputa riguarda presunti atti di concorrenza sleale e abuso di potere, con WP Engine accusata di sfruttare il nome "WP" per confondere gli utenti e di non contribuire equamente allo sviluppo della piattaforma open source.

Questa situazione ha sollevato molte preoccupazioni all'interno della community di sviluppatori e utenti, poiché i costi legali e l'incertezza che ne deriva potrebbero minacciare la stabilità dell'intero ecosistema WordPress, che attualmente alimenta oltre il 40% dei siti web a livello globale.

Se un colosso come WordPress può subire difficoltà del genere, cosa accade ai progetti meno conosciuti e con minori risorse?

Le Web Agency e la scelta delle tecnologie: un rischio sottovalutato

Molte aziende e professionisti che desiderano realizzare un sito web si affidano a web agency o freelance senza una conoscenza approfondita delle tecnologie utilizzate. Sebbene possano offrire soluzioni economiche e veloci, il problema emerge nel lungo periodo: senza un'attenta valutazione della sostenibilità della tecnologia scelta, il sito potrebbe diventare obsoleto in pochi anni.

Le web agency spesso prediligono strumenti e framework che consentono loro di velocizzare lo sviluppo, ma non sempre tengono conto della loro longevità. Ecco alcuni scenari tipici:

  • Utilizzo di CMS o framework non più supportati: Una web agency potrebbe costruire un sito con un CMS open source che, dopo qualche anno, non riceve più aggiornamenti. Questo significa che eventuali falle di sicurezza non verranno risolte e il sito potrebbe diventare vulnerabile agli attacchi.
  • Scelta di plugin o estensioni proprietarie: Molti siti vengono sviluppati utilizzando plugin di terze parti, che possono essere abbandonati dagli sviluppatori, creando problemi di compatibilità o sicurezza.
  • Hosting e infrastruttura non adeguati: Alcune soluzioni open source richiedono un'infrastruttura adeguata per garantire prestazioni e sicurezza. Una scelta sbagliata dell'hosting potrebbe portare a rallentamenti o malfunzionamenti del sito nel tempo.

La parabola dell'open source: il paradosso della dipendenza commerciale

Un paradosso interessante del mondo open source è che molte delle soluzioni più utilizzate sono in realtà sostenute da aziende private che ne finanziano lo sviluppo per fini commerciali. Prendiamo ad esempio grandi progetti come WordPress, Linux o MySQL: tutti sono open source, ma il loro sviluppo è fortemente influenzato da aziende che ne traggono profitto.

Questo significa che, se un giorno queste aziende decidessero di interrompere il supporto o se un progetto diventasse economicamente non sostenibile, il software potrebbe smettere di ricevere aggiornamenti, creando problemi enormi per chi lo utilizza.

Pensiamo a MySQL: un database open source ampiamente usato, ma il cui sviluppo è controllato da Oracle, un'azienda a scopo di lucro. Se Oracle decidesse di interrompere gli aggiornamenti, molti siti web e applicazioni che si basano su MySQL avrebbero problemi immediati.

Perché affidarsi a uno sviluppatore esperto fa la differenza

A differenza di una web agency che si limita a fornire un prodotto finito senza una visione a lungo termine, uno sviluppatore esperto può analizzare con cura la situazione e scegliere le tecnologie più adatte per garantire la stabilità e la sicurezza del sito web nel tempo.

Ecco alcuni vantaggi di affidarsi a uno sviluppatore esperto:

  1. Analisi della sostenibilità della tecnologia: Uno sviluppatore con esperienza sa quali tecnologie sono affidabili e quali potrebbero diventare obsolete nel tempo.
  2. Scelta di strumenti con forte supporto della community: Le migliori tecnologie open source sono quelle con una grande base di utenti e contributori attivi, riducendo il rischio di abbandono.
  3. Gestione attenta della sicurezza: Un professionista è in grado di monitorare costantemente le vulnerabilità e implementare soluzioni di sicurezza adeguate.
  4. Pianificazione degli aggiornamenti: Un sito web ben progettato deve essere aggiornato costantemente per evitare problemi di compatibilità o di sicurezza.

Spunti finali

Affidarsi a una web agency per la realizzazione di un sito web può sembrare la scelta più semplice ed economica, ma senza una conoscenza approfondita delle tecnologie utilizzate, si rischia di compromettere la stabilità e la sicurezza del sito nel tempo. Il mondo open source offre soluzioni potenti, ma non garantisce automaticamente la loro perennità.

Per questo motivo, è essenziale affidarsi a uno sviluppatore esperto che sappia valutare i rischi e scegliere le tecnologie più sicure e durature. Solo così si può garantire che un sito web rimanga funzionante e sicuro nel tempo, evitando problemi futuri legati all'obsolescenza tecnologica o alla mancanza di supporto.